Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Chemical Bond Forces and Breakage to Macroscopic Fracture of Soft Materials

Obiettivo

Soft materials are irreplaceable in engineering applications where large reversible deformations are needed, and in life sciences to mimic ever more closely or replace a variety of living tissues. While mechanical strength may not be essential for all applications, excessive brittleness is a strong limitation. Yet predicting if a soft material will be tough or brittle from its molecular composition or structure relies on empirical concepts due to the lack of proper tools to detect the damage occurring to the material before it breaks. Taking advantage of the recent advances in materials science and mechanochemistry, we propose a ground-breaking method to investigate the mechanisms of fracture of tough soft materials. To achieve this objective we will use a series of model materials containing a variable population of internal sacrificial bonds that break before the material fails macroscopically, and use a combination of advanced characterization techniques and molecular probes to map stress, strain, bond breakage and structure in a region ~100 µm in size ahead of the propagating crack. By using mechanoluminescent and mechanophore molecules incorporated in the model material in selected positions, confocal laser microscopy, digital image correlation and small-angle X-ray scattering we will gain an unprecedented molecular understanding of where and when bonds break as the material fails and the crack propagates, and will then be able to establish a direct relation between the architecture of soft polymer networks and their fracture energy, leading to a new molecular and multi-scale vision of macroscopic fracture of soft materials. Such advances will be invaluable to guide materials chemists to design and develop better and more finely tuned soft but tough and sometimes self-healing materials to replace living tissues (in bio engineering) and make lightweight tough and flexible parts for energy efficient transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 676 106,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 251 026,28

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0