Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting oxidative repair proteins for treatment of cancer and inflammation

Obiettivo

Oxidative damage and defects in DNA repair are frequently underlying many diseases, e.g. cancer, autoimmune diseases, ischemia/reperfusion injury, neurodegenerative disorders, viral diseases and ageing. Although some molecular understanding into oxidative DNA lesions and repair proteins exist, a thorough understanding on the link to diseases is largely missing, and therapies exploiting oxidative DNA damage and repair have not emerged. Here, we will study mechanisms of nucleotide metabolism and oxidative DNA damage and repair, and generate tools and make use of ‘omics’ approaches to explore the function of the Nudix and glycosylases family enzymes in relation to oxidative metabolism. Furthermore, we will progress and understand the basic mechanisms how oxidative DNA lesions are processed and kill cells. Importantly, we will develop small molecule inhibitors targeting Nudix and glycosylases, e.g. MTH1, NUDT15 and OGG1, and use our newly developed inhibitors to increase our knowledge of these enzymes in oxidative metabolism and disease. We will further optimize these inhibitors into drugs and explore therapeutic approaches in cancer and inflammation as well as in exploratory studies in a variety of diseases involving oxidative stress. Altogether, in this programme we contribute to deepen our knowledge into the fundamental biology of oxidative stress and its links with disease, and providing the scientific community with an innovative repertoire of selective inhibitors for numerous enzymes involved in repair of oxidative lesions. This will enable exploratory basic science discoveries as well as potential novel therapeutic interventions ‘outside the box’. The programme will also generate high value to the industrial competitiveness of Europe in form of novel inhibitors for treatment of diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 279 406,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 279 406,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0