Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cerebral representation of sequences and roles : investigating the origins of human uniqueness.

Obiettivo

What are the origins of humans’ remarkable capacities to grasp, memorize, and produce complex sequences and rules, as manifested in language and mathematics? During its evolution, the human brain may have acquired a capacity to represent nested rules, based in part on the expansion of circuits involving the inferior frontal gyrus. This hypothesis will be tested using behavioral measures, functional MRI, magneto-encephalography (MEG), electro-corticography (ECOG) and machine learning techniques in human and non-human primates tested in identical paradigms.
(1) We will design a hierarchy of non-linguistic visual and auditory sequences that place increasing demands on abstract rule coding.(2) Behavioral studies of pointing time and eye tracking will investigate the memory for such sequences in human adults, children, and macaque monkeys, and their extrapolation to future items. (3) Functional MRI, MEG, and ECOG will probe the localization, time course, and neural coding of such non-linguistic sequences in human adults. (4) In the same subjects, we will investigate the representation of linguistic and mathematical structures and determine if they involve the same areas and coding principles. (5) We will also record fMRI and ECOG responses to this hierarchy of non-linguistic sequences in macaque monkeys, in search of both correspondences and sharp differences with humans. (6) The same non-linguistic materials will be used in fMRI and EEG studies of human children and infants. Our hypothesis predicts that human children may perform better than adult monkeys. (7) We will formulate and test mathematical models that propose that the human brain “compresses” incoming sequences using nested rules (Kolmogorov complexity), uses predictive codes to anticipate on future inputs, and encodes syntax via tensor-product representations.
The results will clarify the brain mechanisms of human language and abstraction abilities, and shed light on their ontogeny and phylogeny.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 746,66
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 746,66

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0