Descrizione del progetto
Mappare l’ingiustizia ambientale a livello globale
I conflitti ambientali si stanno moltiplicando in tutto il mondo, una situazione che mette in evidenza l’urgente necessità di garantire giustizia dinanzi ai danni ecologici. In questo contesto, il progetto EnvJustice, finanziato dal CER, ha sviluppato l’Atlante della giustizia ambientale (EJAtlas, da Environmental Justice Atlas). Questo database globale, che ha già mappato oltre 1 500 conflitti e ha l’ambizioso programma di arrivare a 4 000 entro la fine del 2023, attinge alle conoscenze di attivisti e accademici per documentare dispute in oltre 100 diversi ambiti. Il documento illustra le risorse in gioco, gli attori coinvolti, gli impatti, le forme di mobilitazione e i risultati, adottando un approccio globale che consente di effettuare analisi volte a sviluppare una teoria generale dei conflitti di distribuzione ecologica. Inoltre, il progetto esplorerà l’efficacia delle proteste dal basso rispetto alle forme istituzionali di contestazione.
Obiettivo
"The Environmental Justice Atlas (www.ejatlas.org) is a global database built by us, drawing on activist and academic knowledge. It maps 1500 conflicts. To improve geographical and thematic coverage it will grow to 3000 by 2019. It systematizes conflicts across 100+ fields documenting the commodities at stake, the actors involved, impacts, forms of mobilizations and outcomes allowing analyses that will lead to a general theory of ecological distribution conflicts.
We shall research the links between changes in social metabolism and resource extraction conflicts at the “commodity frontiers”. Also other questions in political ecology and social movement theory such as the effectiveness of direct action by grassroots protesters compared to institutional forms of contention. Does the involvement of different actors, e.g. indigenous groups, relate to different conflict outcomes? How often does the IUCN ally itself to ""the environmentalism of the poor""? Do mobilizations and outcomes vary across sectors (mining, hydroelectric dams, waste incinerators) according to project differences in economic and biophysical dimensions, environmental and health risks? Are conflicts on point resources (mining, oil extraction) regularly different from conflicts in agriculture? Can we track networked resistances against Western companies, compared to those from China or other countries?
Resistance to environmental damage has brought into being many local and some international EJOs pushing for alternative social transformations. We shall study the Vocabulary of Environmental Justice they deploy: climate justice, water justice, food sovereignty, biopiracy, sacrifice zones, and other terms specific to countries: Chinese “cancer villages”, Indian “sand mafias”, Brazilian “green deserts” (eucalyptus plantations). Finally, are there signs of an alliance between the Global Environmental Justice Movement and the small European movement for “prosperity without growth”, décroissance, Post-Wachstum?"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.