Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the locomotor superiority hypothesis for early dinosaurs

Obiettivo

I seek to unify evolutionary and biomechanical research by achieving a “functional synthesis” in evolution that causally links phenotypes (anatomy) to actual performance. Did early, bipedal dinosaurs evolve advantages in their locomotor performance over other Late Triassic archosaurs (“ruling reptiles”)? This “locomotor superiority” hypothesis was first proposed to explain what made dinosaurs distinct from other Triassic taxa, perhaps aiding their survival into the Jurassic. However, the hypothesis remains untested or unfairly dismissed. I will test this question for the first time, but first I need to develop the best tools to do so.
Extant archosaurs (crocodiles and birds) allow us to experimentally measure key factors (3D skeletal motions and limb forces; muscle activations) optimizing performance in walking, running, jumping, standing up, and turning. We will then use biomechanical simulations to estimate performance determinants we cannot measure; e.g. muscle forces/lengths. This will refine our simulations by testing major assumptions and validate them for studying extinct animals, overcoming the obstacle that has long limited researchers to qualitative, subjective morphological inferences of performance.
Next, we will use our simulation tools to predict how ten Late Triassic archosaurs may have moved, and to compare how their performance in the five behaviours related to locomotor traits, testing if the results fit expected patterns for “locomotor superiority.”
My proposal pushes the frontiers of experimental and computational analysis of movement by combining the best measurements of performance with the best digital tools, to predict how form and function are coordinated to optimize performance. Our rigorous, integrative analyses will revolutionize evolutionary biomechanics, enabling new inquiries into how behaviour relates to underlying traits or even palaeoecology, environments, biogeography, biotic diversity, disparity or other metrics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE ROYAL VETERINARY COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 718,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 718,76

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0