Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen at Extreme Conditions: Applying Theory to Experiment for creation, verification and understanding

Obiettivo

Hydrogen is the simplest and most abundant element in the universe. It exists under extreme conditions in stars and planets. Nuclear fusion, requires creating such extreme temperature and pressure on earth. Lightweight storage of hydrogen in condensed form would unleash its potential as a fuel. The behaviour of a collection of protons and electrons presents an iconic challenge in fundamental physics.

Diamond anvil cells (DAC) recently generated pressures above 400GPa, accessing conditions where the mechanical work of compression equals the chemical bonding energy. Most elements undergo dramatic structural changes in this regime, and rival predictions for hydrogen include molecular and atomic metals, superfluidity, superconductivity and one-dimensional melting. Yet when the new phase IV was discovered in 2011, it was none of these things: it was a totally unexpected complex molecular insulator. At these conditions experimental data is sparse: we must exploit it to the fullest extent, yet previous theoretical work has concentrated on routine density functional theory (DFT) simulation producing unmeasurable predictions. I will conduct a programme combining neutron scattering and Raman spectroscopy with theory and simulation focused on measurable quantities. This will require developing and implementing heuristic theories which do not currently exist.

I will develop methods to find free energy, theory to extract Raman frequencies and linewidths from simulation, and techniques to determine the signature from entanglement of quantum rotors. This requires a thorough re-examination of the quantum scattering processes in the framework of DFT, including the interaction timescale and in metals, and a full quantum treatment of indistinguishable nuclei.

Thus HECATE will be uniquely placed not only to produce new phases of hydrogen, but to reliably identify what has been found.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 277 206,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 277 206,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0