Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NK receptors and disease

Obiettivo

NK cells are relevant to many kinds of disease, including viral infection, autoimmunity, cancer, transplantation and reproduction. The behavior of NK cells is controlled by a large number of different cell surface receptors, in a region on chromosome 19 called the LRC. Some of these receptors, such as KIR, are highly variable in gene number and allele sequence in different individuals. Many of them interact with HLA class I molecules, which are also highly polymorphic. To understand and exploit NK receptors and disease this project has three aims:

1. To investigate how variation in receptors encoded in the LRC influences viral infection and disease course.
My laboratory is known for high-throughput KIR copy number and allele typing. Highly polymorphic KIR receptors are refractory to analysis by SNP typing and next generation sequencing (NGS) methods, so interrogation of large numbers of samples for accurate disease determination is not feasible. To overcome this problem we propose to develop digital PCR, sequence-based allele typing, imputation and NGS after sequence capture. Once underway, a large number of disease cohorts and matched controls will be investigated, spanning autoimmunity, infection and birth-weight, in collaboration with other laboratories.

2. To investigate mechanisms viruses use to evade NK cells.
To facilitate this we have generated reporter cells that permit weak interaction of receptors with their ligands to be detected by production of Green Fluorescent Protein (GFP). The evasion of NK cells by HCMV, vaccinia and HPV viruses will be studied. This work will be in conjunction with expert virology groups in the UK.

3. To identify novel ligands for LRC-encoded receptors.
We will use the reporter cells to screen for ligands, initially by blocking binding with monoclonal antibodies. We intend to identify ligands for KIR and LILR, where these are unknown, especially focusing on activating receptors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 735 205,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 735 205,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0