Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular organization and dynamics of synapse diversity: novel genetic, imaging and computational approaches

Descrizione del progetto

Mappatura delle sinapsi nel cervello

Le sinapsi sono connessioni specializzate tra i neuroni, che consentono il flusso di informazioni e la comunicazione tra le cellule nervose. La diversità delle sinapsi, in termini di composizione molecolare e funzione, contribuisce alla complessità del cervello e deve essere mappata per comprendere meglio la funzione cerebrale e le malattie correlate. Il progetto SYNNOVATE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, ha creato una piattaforma che consente di studiare l’organizzazione molecolare delle sinapsi nel cervello. I ricercatori utilizzeranno questa piattaforma per identificare nuove caratteristiche della struttura cerebrale, nonché alterazioni sinaptiche associate a schizofrenia, disabilità intellettiva e autismo. La mappa del sinaptoma fornirà inoltre informazioni inedite sulla formazione della memoria.

Obiettivo

Synapses are a hallmark of the brain, showing remarkable anatomical and molecular complexity, and central to the aetiology and progression of hundreds of brain diseases. The vertebrate brain has a vast potential synapse diversity arising from the differential distribution of combinations of proteins into individual synapses. This has led to the recognition that “synaptome mapping” needs to be developed where the expression level of individual proteins is robustly measured in individual synapses across the whole brain. We developed a novel and unique ‘synaptome discovery and imaging platform’ that links the molecular organisation of synapses with the spatial and temporal anatomical diversity of individual synapses and charts molecular synaptome maps across the brain. This platform enables routine and rapid quantification of genetically encoded molecular markers, with multiple functionalities, in almost a billion synapses in hundreds of brain regions of the mouse and generates statistically robust synapse catalogues and molecular maps of the brain. We have uncovered remarkable new neuroanatomical features and revealed a synaptic molecular architecture at the systems-wide scale. We have discovered this architecture is radically reorganised by mutations that cause schizophrenia, intellectual disability and autism. We have also shown these new methods can label activity-dependent reorganisation of single synapses at a whole brain scale, enabling the tracing of synaptic memory engrams. Our goals are to understand how synaptome maps develop and are reorganized by mutations causing cognitive disorders; examine experience-dependent map plasticity during development, following learning and electrophysiological stimulation in normal animals and those carrying cognitive disorder mutations. We also plan to develop computational approaches based on synaptome maps and freely distribute genetic and image analysis tools to promote synaptome mapping in the community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0