Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE COLOUR OF LABOUR: THE RACIALIZED LIVES OF MIGRANTS

Obiettivo

This project is about the racialization of migrant labourers across political boundaries, with a main focus on impoverished Europeans who served in huge numbers as indentured labourers in nineteenth-century Guianese, Caribbean and Hawaiian sugar plantations and in the workforce of late nineteenth and early twentieth century New England cotton mills.
With this project I aim to provide major, innovative contributions on three fronts:
(i) theory-making, by working the concepts of race, racism, racialization, embodiment and memory in association with migrant work across political boundaries and imperial classifications;
(ii) social relevance of basic research, by linking an issue of pressing urgency in contemporary Europe to substantive, broad-scope, and multi-sited anthropological/historical research on the wider structures of domination, rather than to targeted problem-solving research of immediate applicability;
(iii) disciplinary scope, by proposing to unsettle historical anthropology and ethnographic history from within the boundaries of a single empire, and to overcome the limitations of existing comparative studies, by inquiring into the flows and interactions between competing empires.
I will also:
(iv) strengthen the methodology for multi-sited, multi-period research in anthropology;
(v) contribute to an anthropology of global connections and trans-local approaches;
(vi) promote the multidisciplinary and combined-methods approach to complex subjects;
(vii) narrate a poorly known set of historical situations of labour racializations involving Europeans and document the ways they reverberate through generations; and
(viii) make the analysis available to both academic audiences and the different communities involved in the research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 161 397,00
Indirizzo
AV PROF ANIBAL DE BETTENCOURT 9
1600 189 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 161 397,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0