Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Basis of Toxoplasma gondii Encystation and Persistence

Obiettivo

Toxoplasma gondii is the most successful obligate intracellular parasites infecting virtually all warm-blooded animals. A infection initiates with the dissemination of the fast-replicating tachyzoites. At the onset of the immune response tachyzoites convert into slow-growing bradyzoites that form cysts in the central nervous system and in striated and heart muscles. Encystation ensures life-long persistence and poses a significant threat of reactivation during immunosuppression and can lead to encephalitis and severe clinical manifestations. Despite the importance of encystation for pathogenesis and transmission, our insight into how T. gondii defies the immune responses to take up permanent residence in the immunocompetent hosts is rudimentary. We propose to determine the molecular mechanisms governing cyst wall formation and parasite adaption to encystation. We will capitalize on the increased sensitivity of -omics approaches, the power of the CRISPR/Cas9 genome editing, the high-resolution microscopy, and on the ex-vivo tissue examination by MALDI imaging mass spectrometry and NanoSIMS technologies.The specific objectives are to:
1. Identify the components of the Cyst Wall (CW), Parasitophorous Vacuole (PV) and PMV Membrane (PVM) of the cyst
2. Determine the parasite factors responsible for CW formation and maturation via targeted and unbiased approaches
3. Define the metabolic network of parasite that is able to initiate encystation and ensure persistence
4. Measure subversion of host metabolic functions by parasite effectors during encystation and persistence
We anticipate fundamental discoveries on i) the regulatory and trafficking circuits that govern CW formation as a biological barrier during encystation ii) metabolic adaptation and subversion of host cellular functions during encystation. Ultimately, understanding parasite strategies and versatilities that ensures its parasitism in immunocompetent hosts and bottlenecks as new targets for intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 297 606,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 297 606,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0