Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holomorphic Dynamics connecting Geometry, Root-Finding, Algebra, and the Mandelbrot set

Obiettivo

Dynamical systems play an important role all over science, from celestial mechanics, evolution biology and economics to mathematics. Specifically holomorphic dynamics has been credited as “straddling the traditional borders between pure and applied mathematics”. Activities of numerous top-level mathematicians, including Fields medalists and Abel laureates, demonstrate the attractivity of holomorphic dynamics as an active and challenging research field.

We propose to work on a research project based in holomorphic dynamics that actively connects to adjacent mathematical fields. We work on four closely connected Themes:
A. we develop a classification of holomorphic dynamical systems and a Rigidity Principle, proposing the view that many of the additional challenges of non-polynomial rational maps are encoded in the simpler polynomial setting;
B. we advance Thurston’s fundamental characterization theorem of rational maps and his lamination theory to the world of transcendental maps, developing a novel way of understanding of spaces of iterated polynomials and transcendental maps;
C. we develop an extremely efficient polynomial root finder based on Newton’s method that turns the perceived problem of “chaotic dynamics” into an advantage, factorizing polynomials of degree several million in a matter of minutes rather than months – and providing a family of rational maps that are highly susceptible to combinatorial analysis, leading the way for an understanding of more general maps; D. and we connect this to geometric group theory via “Iterated Monodromy Groups”, an innovative
concept that helps solve dynamical questions in terms of their group structure, and that contributes to geometric group theory by providing natural classes of groups with properties that used to be thought of as “exotic”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 036 640,75
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 036 640,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0