Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recirculated tissue macrophages (TiMa) in blood: Novel approach to early diagnosis and treatment monitoring in oncology

Obiettivo

In the ageing European population, cancer has become the most common cause of death. Consequently, screening programs aim at early detection of cancer, while scanning/imaging technologies, serum assays and regular biopsies aim at monitoring of treatment effectiveness to improve cure rates and increase quality-of-life, thereby also attempting to reduce health care costs. However, in many cases the screening and monitoring methods do not provide sufficient sensitivity and specificity. Consequently novel diagnostic techniques are required.
Completely Novel Concept: Sensitive intra-tissue total body scanning is continuously performed by our immune cells, particularly by monocytes and macrophages. Tissue macrophages (TiMas) continuously phagocytize and digest apoptotic cells and tissue debris. In cancer, many more TiMas are present to keep the involved tissue debris-free. When TiMas have fulfilled their local tissue-cleaning task, they can migrate via lymph vessels to lymph nodes and potentially recirculate to the blood stream, where they can be detected by flow cytometry and evaluated for the contents of their phagolysosomes.
With State-of-the-Art technologies, this high-risk project aims to unravel phagocytosis of cancer cells, their digestion into tissue-specific and/or cancer-specific protein fragments, the migration/recirculation of TiMas to blood, and the detection of intra-phagosomal protein fragments in blood TiMas by antibodies. Building on this information, flowcytometric scanning of blood TiMas (TiMaScan) will be developed into a novel tool for early diagnosis and treatment monitoring in oncology, focusing on colon, lung, breast and prostate cancer. TiMaScan diagnostics will be minimally-invasive (~1ml of blood), rapid, accurate, broadly available and cost-effective, only requiring a flowcytometer.
The TiMaScan Concept might also be applicable for early diagnosis and disease monitoring in other medical fields, such as neurodegenerative and infectious diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 232 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 232 500,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0