Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Star formation quenching and feedback in galaxies throughout the cosmic epochs

Obiettivo

"Throughout the whole life of the universe only 4% of the baryons have been
converted into stars, implying that some physical processes must be responsible
for suppressing star formation in galaxies. Within this context, one of the
most hotly debated open questions is the identification of the process
responsible for quenching star formation in galaxies and transforming them into passive and quiescent (gas poor) systems. Theories of galaxy
formation have proposed various possible mechanisms, such as: gas
removal by powerful outflows or ram pressure stripping, heating
and photoionization of the interstellar medium, turbulent or
gravitational quenching, halting of the gas supply inflow (often referred to as ""strangulation""). The relevance and
relative role of these mechanisms (as a function of cosmic epoch,
galaxy properties and environment), especially at high redshift, are not yet understood because the constraints provided
by current observational data have not yet been able to discriminate
between different scenarios.
In the proposed project I will make use of some of the most advanced
observational facilities that will be available in the coming years
to tackle this major outstanding open issue. More specifically, I will
exploit the James Webb Space Telescope, MOONS (the next generation
multi-object spectrograph at the ESO-VLT) and the Atacama Large Millimeter
Array (ALMA).
Observing programs making use of these unique facilities
will provide an unprecedented amount of information, with unprecedented quality, that will enable
us to discriminate between various quenching and feedback processes proposed
by theories. More specifically, the aim of this project is to
identify and quantify the dominant quenching and feedback mechanisms
in galaxies as a function of redshift, as a function of galaxy properties
and as a function of environment. The groundbreaking results of this project will be
a benchmark for any model of galaxy evolution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 484 531,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 484 531,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0