Descrizione del progetto
Districarsi fra le traiettorie del Nord Africa dopo la Primavera araba
Sulla scia della Primavera araba, il Nord Africa ha assistito a una complessa rete di percorsi divergenti piuttosto che a una diffusione unitaria della democrazia liberale. Con esiti che vanno dai cambiamenti politici negoziati alle restaurazioni autoritarie e alle guerre civili, il panorama geopolitico della regione rimane eterogeneo. Il progetto TARICA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende rivelare gli intricati processi che hanno plasmato le traiettorie post-rivoluzionarie del Nord Africa. Guidato da un gruppo multidisciplinare di otto ricercatori, il progetto si concentrerà sulla regolamentazione politica, sulla gestione del passato e la giustizia di transizione, sull’ingiustizia sociale e sullo sviluppo. Nel complesso, il progetto cerca di individuare i fattori e i meccanismi che possono agevolare o ostacolare la creazione di accordi istituzionali inclusivi in grado di gestire la diversità sociale e i conflitti.
Obiettivo
While the “Arab spring” has been often analyzed as the sign of the world-wide expansion of the model of liberal democracy, almost five years after the Tunisian “revolution”, the geopolitical picture of North Africa (from Morocco to Egypt) shows very different configurations. The wave of protests and in some cases the collapse of authoritarian regimes have produced various outcomes and conducted to different political choices: « negotiated » political change in Morocco, containment of social unrest in Algeria, « national dialogue » and success of electoral processes in Tunisia, authoritarian restoration in Egypt and civil war in Libya. These varied situations have close links with the mobilizations of actors drawing on unequal resources and differentiated logics of action. Analyzing ongoing change in North Africa as part of the process of dissemination, confrontation and hybridization of various political and societal models, and as resulting from their appropriation and reinterpretation by social actors, this project aims at identifying the complex processes, which contribute to the diversity of the trajectories followed by the region in the aftermath of the “Arab revolts”. Our objective is to grasp how various actors position themselves in the space opened up by the collapse or the calling into question of authoritarian regimes and to analyze their strategies in connection with the reference models and normative repertoires, which guide their actions. Our purpose is to identify the factors and processes that make it possible (or prevent) the setting up of institutional arrangements able to manage social diversity, pluralism and conflicts, so as to avoid authoritarian restoration or civil war. Mobilizing a multidisciplinary team of 8 core researchers and a comparative approach centered on the actors, we will explore these processes through three thematic entrees: political regulation, management of the past and transitional justice, social injustice and development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.