Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origins of dendritic computation within mammalian neural circuits

Obiettivo

This proposal aims to address a simple question: what is the fundamental unit of computation in the brain? Answering this question is crucial not only for understanding how the brain works, but also if we are to build accurate models of brain function, which require abstraction based on identification of the essential elements for carrying out computations relevant to behaviour. In this proposal, we will build on recent work demonstrating that dendrites are highly electrically excitable to test the possibility that single dendritic branches may act as individual computational units during behaviour, challenging the classical view that the neuron is the fundamental unit of computation. We will address this question using a combination of electrophysiolgical, anatomical, imaging, molecular, and modeling approaches to probe dendritic integration in pyramidal cells and Purkinje cells in mouse cortex and cerebellum.

We will first define the computational rules for integration of synaptic input in single and multiple dendrites by examining the somatic and dendritic responses to different spatiotemporal patterns of excitatory and inhibitory inputs in brain slices. Next, we will determine how these rules are engaged by patterns of sensory stimulation in vivo, by using various strategies to map the spatiotemporal patterns of synaptic inputs onto single dendrites. To understand how physiological patterns of activity in the circuit engage these dendritic computations, we will use anatomical approaches to map the wiring diagram of synaptic inputs to individual dendrites. Finally, we will perturb the dendritic computational rules by manipulating dendritic function using molecular and optogenetic tools, in order to provide causal links between specific dendritic computations and sensory processing relevant to behaviour.

These experiments will provide us with deeper insights into how single neurons act as computing devices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 563,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 563,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0