Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanisms of learning in the infant brain : from Statistics to Rules and Symbols

Obiettivo

Infant is the most powerful learner: He learns in a few months to master language, complex social interactions, etc. Powerful statistical algorithms, simultaneously acting at the different levels of functional hierarchies have been proposed to explain learning. I propose here that two other elements are crucial. The first is the particular human cerebral architecture that constrains statistical computations. The second is the human’s ability to access a rich symbolic system. I have planned 6 work packages using the complementary information offered by non-invasive brain-imaging techniques (EEG, MRI and optical topography) to understand the neural bases of infant statistical computations and symbolic competence from 6 months of gestation up until the end of the first year of life.
WP1 studies from which preterm age, statistical inferences can be demonstrated using hierarchical auditory oddball paradigms.
WP2 investigates the consequences of a different pre-term environment (in-utero versus ex-utero) on the early statistical computations in the visual and auditory domains and their consequences on the ongoing brain activity along the first year of life.
WP3 explores the neural bases of how infants infer word meaning and word category, and in particular the role of the left perisylvian areas and of their particular connectivity.
WP4 questions infant symbolic competency. I propose several criteria (generalization, bidirectionality, use of algebraic rules and of logical operations) tested in successive experiments to clarify infant symbolic abilities during the first semester of life.
WP5-6 are transversal to WP1-4: WP5 uses MRI to obtain accurate functional localization and maturational markers correlated with functional results. In WP6, we develop new tools to combine and analyse multimodal brain images.
With this proposal, I hope to clarify the specificities of a neural functional architecture that are critical for human learning from the onset of cortical circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 554 923,90
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 554 923,90

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0