Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of immune cells in Alzheimer's disease

Obiettivo

"Alzheimer’s disease is the most common form of dementia affecting more than 35 million people worldwide and its prevalence is projected to nearly double every 20 years with tremendous social and economical impact on the society. There is no cure for Alzheimer's disease and current drugs only temporarily improve disease symptoms.
Alzheimer's disease is characterized by a progressive deterioration of cognitive functions, and the neuropathological features include amyloid beta deposition, aggregates of hyperphosphorylated tau protein, and the loss of neurons in the central nervous system (CNS). Research efforts in the past decades have been focused on neurons and other CNS resident cells, but this ""neurocentric"" view has not resulted in disease-modifying therapies.
Growing evidence suggests that inflammation mechanisms are involved in Alzheimer's disease and our team has recently shown an unexpected role for neutrophils in Alzheimer's disease, supporting the innovative idea that circulating leukocytes contribute to disease pathogenesis.
The main goal of this project is to study the role of immune cells in animal models of Alzheimer's disease focusing on neutrophils and T cells. We will first study leukocyte-endothelial interactions in CNS microcirculation in intravital microscopy experiments. Leukocyte trafficking will be then studied inside the brain parenchyma by using two-photon microscopy, which will allow us to characterize leukocyte dynamic behaviour and the crosstalk between migrating leukocytes and CNS cells. The effect of therapeutic blockade of leukocyte-dependent inflammation mechanisms will be determined in animal models of Alzheimer's disease. Finally, the presence of immune cells will be studied on brain samples from Alzheimer's disease patients. Overall, IMMUNOALZHEIMER will generate fundamental knowledge to the understanding of the role of immune cells in neurodegeneration and will unveil novel therapeutic strategies to address Alzheimer’s disease.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0