Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Finance and Monetary Policy

Obiettivo

How do financial globalization and monetary policies interact? This proposal studies the international transmission channels of monetary policy from the main financial centres to the rest of the world and the ability of countries to conduct independent monetary policy in a financially integrated world. I focus in particular on the role of different exchange rate regimes and on the implications of large cross border financial flows for monetary policy transmission.

The proposal is organized around four related parts: (i) global financial conditions and monetary policy; (ii) central banking in large capital flow environments; (iii) heterogeneous financial intermediaries and monetary policy; and (iv) the structure of the international monetary system.

In the first part, I will use cutting-edge empirical methods to characterize the effect of monetary policy conducted in main financial centres on the global financial cycle, with a special focus on the role of financial intermediaries in channelling liquidity across borders.

In the second part, I will use high frequency data on financial markets to assess to what extent the inflation targeting open economies can have an independent monetary policy in the presence of international capital flows and induced credit creation.

In the third part, I will develop new theoretical modelling of the monetary policy transmission mechanism where heterogeneity in financial intermediation plays a key role. This novel framework will allow me to study in general equilibrium the interplay between the effect of monetary policy on investment and aggregate demand and the endogenous build-up of macroeconomic risk. I will then extend the model to the open economy.

Finally, I will propose a new model of the workings of the international monetary system based on the insurance properties of the reserve currency and asymmetric fiscal capacities. This micro-founded model will allow me to consider multipolar systems versus a dollar-centric

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 830 866,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 830 866,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0