Descrizione del progetto
Nuove opzioni di trattamento per i leiomiomi uterini
I leiomiomi uterini, noti come fibromi, colpiscono una donna su quattro durante la premenopausa. Questi tumori benigni possono causare sintomi fastidiosi, come sanguinamento uterino eccessivo, dolore addominale e infertilità. I leiomiomi uterini sono infatti la principale causa di isterectomia. Tuttavia sono stati oggetto di studi molto poco approfonditi. In questo contesto, il progetto MYCLASS, finanziato dal CER, si propone di far luce sulla biologia e sulla genesi dei leiomiomi uterini, consentendo lo sviluppo di strumenti diagnostici precisi, trattamenti mirati e opzioni di gestione non invasive. Integrando dati completi come varianti genetiche, espressione genica e profili di metilazione, MYCLASS stabilirà diverse sottoclassi di leiomioma uterino con caratteristiche e risposte terapeutiche uniche. Ciò promette di trasformare la vita di milioni di donne colpite da questa patologia.
Obiettivo
Every fourth woman suffers from uterine leiomyomas (ULs) – benign tumors of the uterine smooth muscle wall - at some point in premenopausal life. ULs, also called myomas or fibroids, cause a substantial health burden through symptoms such as excessive uterine bleeding, abdominal pain and infertility. These tumors are the most common cause of hysterectomy. Considering the impact that ULs have to women’s health, they are severely understudied. Our breakthrough work has shed important new light on the biology and genesis of ULs. In this ERC proposal we hypothesize that ULs can emerge through several distinct mechanisms and anticipate that each mechanism contributes to somewhat different tumor biology, clinicopathological features, and response to treatment. Also, we hypothesize that predisposing genetic variants may confer susceptibility to a particular UL subclass. To test these hypotheses, we shall create multiple layers of high-throughput data on clinicopathologically characterized ULs, including copy number variation, whole genome sequence, gene expression, and methylome profiles. Integration of these data should establish the existence and key characteristics of the different UL subclasses. Finally, we shall examine the effect of currently used drugs as well as new lead compounds in response to treatment, stratified per UL subclass. These efforts will 1) provide biological insight into molecular mechanisms driving the UL genesis and lay the scientific basis of their molecular classification, 2) describe the key characteristics of each class, 3) provide key biomarkers and molecular tools for routine diagnosis of UL subclasses, as well as clues to their targeted treatment, and 4) produce tools for detection of hereditary predisposition to ULs. This ERC project will be an important step towards non-invasive management of ULs. Reaching this goal would benefit hundreds of millions of women.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.