Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHARING A GENOME: CASTE ANTAGONISM AND COADAPTATION IN SOCIAL INSECTS

Obiettivo

Eusociality, in which workers sacrifice their own reproduction to rear the offspring of queens, is a major focus of interest in evolutionary biology. A key aim during recent decades has been to understand the conflicts of interest within eusocial groups. In contrast, however, little is known about the underlying genetic architecture. In this proposal, we will use a mixture of field experiments and transcriptomics to address novel questions about the evolutionary dynamics of queen-worker interactions. Borrowing concepts from the field of sexual conflict, we will investigate a new idea: that the productivity of social groups is limited because castes are constrained by inter-caste genetic correlations from simultaneously reaching their optimal (dimorphic) phenotypes. We will also quantify caste dimorphism across an environmental gradient, and investigate the plasticity of dimorphism using transplants and social manipulations. In addition, we will cross-foster individuals between nests to test for coadaptation between queens and workers. And we will test a long-standing hypothesis experimentally for the first time: that queens manipulate worker phenotype in their own interests.
The proposed research will force us to look at eusociality in a completely new way. How caste dimorphism can evolve, the possibility that its evolution could be limited by genetic constraints, and the processes that could resolve those constraints, are topics that have hardly been considered. Recent research has strongly emphasized conflict between queens and workers, but the coadaptation of complementary phenotypes may be just as important. Our approach will be multidisciplinary: we will capitalize on state-of-the-art transcriptomic technology in combination with innovative field methods, and use study systems that allow exceptional sample sizes to be obtained in the wild, where natural selection operates. The overall result will be a new and exciting perspective on queen-worker coevolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 424 263,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 424 263,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0