Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EDI-NET – The Energy Data Innovation Network; using smart meter data, campaigns and networking to increase the capacity of public authorities to implement sustainable energy policy

Obiettivo

The Energy Data Innovation Network (EDI-Net) will use smart energy and water meter data to accelerate the implementation of sustainable energy policy. It will do this by increasing the capacity of EU public authorities to act quickly and decisively. The capacity will be increased by the provision of just the right amount of intelligible information, by training and exchange of experiences of Public authorities and by provision of tools and support to implement and monitor their sustainable energy plans.
To move beyond the traditional technical energy manager approach to use the information to engage with decision makers, finance mangers and building users. To make energy more “visible”. To make energy and water date “more exciting” to buildings users. Innovation in terms of using big data analytics to address issues at scale. Big data; thousands of EU public buildings; information for decision makers, finance managers and building users; benchmarking of EU public buildings; and monitoring implementation of Sustainable Energy Action Plans or local Climate Protection Plans.
The core of EDI-NET is the analysis of smart meter data from buildings, from renewable energy systems and from building energy management systems (BEMS) using Big Data analytics technologies. The attractive fruit around this core is an online forum to spread knowledge and facilitate exchange of experience and best practice through peer to peer education in a friendly and useful way. The tree that supports and ripens the fruit is the existing European network of Climate Alliance that builds the capacity of EU public authorities to more effectively implement sustainable energy policies.
We recognise the smart meter data, by themselves, will not implement sustainable energy policy. However, when combined with on-line discussion forum, local campaigns, awareness raising and peer to peer knowledge transfer it can achieve savings of between 5 and 15 percent; at least 16 GWh/yr, worth over 1.5 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE MONTFORT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 460 937,50
Indirizzo
THE GATEWAY
LE1 9BH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 460 937,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0