Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A SYSTEMATIC APPROACH FOR INSPIRING TRAINING ENERGY-SPATIAL-SOCIOECONOMIC SUSTAINABILITY TO PUBLIC AUTHORITIES

Obiettivo

INTENSSS-PA will support public authorities to integrate the energy theme into spatial planning and regional physical and socioeconomic landscapes. To achieve this objective INTENSS-PA will provide human and institutional capacity building to public authorities and to the wider network of private and public actors related to energy and regional planning by implementing the Living Lab concept, i.e. an innovative environment of co-creation. Specifically, a network of seven Regional Living Labs (RLL) within the seven different Countries/Regions that participate in the consortium (Thessaly-Greece, Calabria-Italy, Castilla y Leon- Spain, Association of Municipalities-Slovenia, Groningen-Netherlands, Triangle-Denmark and Zemgale-Latvia), will be created. Involving public authorities, private and civil society actors, the RLLs are focused on improving and designing a shared and integrated sustainable energy planning concept and on applying it in order to develop seven sustainable energy plans, i.e. one for each Region. The overall approach will involve learning sessions and experiential projects alongside intense networking. Communication and exploitation activities are envisaged including national Roadshows and a survey with policy makers. It is expected that over 200 people participate in the capacity-building activities performed within the RLLs network, while the stakeholders and policy makers informed on the project results and activities will exceed the 1000 individuals. The project objectives are completely inline with topic EE07’s scope, since it considers innovative capacity building activities to public authorities for integrated energy planning through the establishment of a network of RLLs, i.e. of an ecosystem that stakeholders bring their own specific wealth of knowledge and expertise to the collective, helping to achieve boundary spanning knowledge transfer. Special consideration will be provided on planning requirements deriving from 27/2012/EU Directive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETAIREIA DIOIKISEOS EPICHEIRISEON KAI ERGON AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 141 787,50
Indirizzo
PIREOS 123
11 854 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 141 787,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0