Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heat Roadmap Europe (HRE): Building the knowledge, skills, and capacity required to enable new policies and encourage new investments in the heating and cooling sector

Obiettivo

In Europe, there is a clear long-term objective to decarbonize the energy system, but it is very unclear how this will be achieved in the heating and cooling sector. As a result, there is currently a lot of uncertainty among policymakers and investors in the heating and cooling sector, primarily due to a lack of knowledge about the long-term changes that will occur in the coming decades. This HRE proposal will enable new policies as well as prepare the ground for new investments by creating more certainty in relation to the changes that are required. The work in this proposal will build on three previous HRE studies, all of which have been successfully completed on time and all of which have already influenced high-level policymakers at EU and national level in Europe. The work from these previous studies will be significantly improved in this project. The new knowledge in this project will:
- Improve at least 15 new policies at local, national, or EU level,
- Specify how up to 3,000,000 GWh/year of fossil fuels can be saved in Europe, and
- Quantify how the €3 trillion of investment required to implement these savings will reduce the net cost of heating and cooling in Europe.

Furthermore, one of the most significant improvements compared to previous studies is the dissemination and communication strategy that has been developed as part of this proposal. These activities represent the largest work package in this proposal, which is necessary to ensure that policymakers, investors, and researchers at local, national, and EU level are all aware of the new data, tools, methodologies, and results from this project. The dissemination activities are expected to directly build the skills and capacity of at least 350 people in specific target groups identified by the consortium, while the communication activities will inform at least 50,000 people about the project activities and results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 478 575,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 478 575,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0