Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standardisation and Communication of Sustainable Energy Asset Evaluation Framework

Obiettivo

The main barriers to finance of Sustainable Energy Assets (SEA) projects – namely energy efficiency, demand response, distributed renewable energy generation and electricity storage – are: 1) project valuation difficulties; 2) difficulties in project optimisation; 3) a communication gap between contractors and investors leading to a lack of trust.
Today, protocols and tools exist for project valuation, but they are used separately, in different ways by different investors or contractors. Therefore, SEA projects are valuated on a one-off basis, without any standardisation. The SEAF project will significantly lower the entry barriers to finance for small to medium projects, through combining existing tools and protocols, namely Joule Assets’ market valuation tool, the risk assessment methodology from insurance company HSB and the Investor Confidence Project’s energy performance protocols.
These three service tools will be integrated into an all-in-one, easy to use, single source valuation and risk assessment framework, which aims to: 1) Facilitate and support an intensive stakeholder engagement process; 2) Provide independent valuation and optimisation for SEA projects according to up-to-date energy market data; 3) Standardise energy efficiency valuation criteria for easy comparability with other similar projects; 4) Enable initial risk assessment at much lower cost and with less administrative effort; 5) Facilitate the matchmaking between investors and contractors; 6) Lay the foundation for robust exploitation.
In addition to its demonstration with a large network of investors and contractors, SEAF seeks to enable investments of €10-15m and primary energy savings of 18-45 GWh/a over the course of its duration. Through its unique combination of services, SEAF will specifically target small projects, which would otherwise not get financed and it will have a disproportionately large impact on job creation, as reduced energy costs have a much stronger effect on SMEs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOULE ASSETS EUROPE AB OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 125,00
Indirizzo
SKATA MJODTRASK V 13
64510 Nampnas
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Länsi-Suomi Pohjanmaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 724 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0