Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand Response in Block of Buildings

Obiettivo

The aim of the DR-BOB project is to demonstrate the economic and environmental benefits of demand response in blocks of buildings for the different key actors required to bring it to market. To achieve its aim the DR-BOB project will:
• Integrate existing technologies to form the DR-BOB Demand Response Energy Management solution for blocks-of-buildings with a potential ROI of 5 years or less.
• Demonstrate the DR-BOB integrated solution at 4 sites operating under different energy market and climatic conditions in the UK, France, Italy and Romania with blocks-of-buildings covering a total of 274,665 m2, a total of 47,600 occupants over a period of at least 12 months.
• Realise up to 11% saving in energy demand, up to 35% saving in electricity demand and a 30% reduction in the difference between peak power demand and minimum night time demand for building owners and facilities managers at the demonstration.
• Provide and validate a method of assessing at least 3 levels of technology readiness (1-no capability, 2-some capability, 3-full capability) related to the technologies required for consumers’ facilities managers, buildings and the local energy infrastructure to participate in the Demand Response Energy Management solution at any given site.
• Identify revenue sources with at least a 5% profit margin to underpin business models for each of the different types of stakeholders required to bring demand response in the blocks-of-buildings to market in different local and national contexts.
• Engage with at least 2,000 companies involved in the supply chain for demand response in blocks of buildings across the EU to disseminate the projects goals and findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEESSIDE UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 848,50
Indirizzo
BOROUGH ROAD
TS1 3BA Middlesbrough
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham South Teesside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 848,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0