Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Area on Sustainable Animal Production Systems

Obiettivo

This proposal seeks funding under the Horizon 2020 Work Programme 2014-2015 to establish an ERA-NET for joint European research coordination on Sustainable Animal Production (SusAn). The scope for this ERA-NET has been developed under the SCAR Collaborative Working Group on Sustainable Animal Production (CWG-SAP).
Funding organisations from 22 European countries initially seek to support one co-funded call followed by other joint activities including the development of a Common Strategic Research and Innovation Agenda on Sustainable Animal Production.
The animal production sector forms an important part of Europe’s (agricultural) economy and plays an essential role in the provision of Europe`s citizens with high quality animal products. Like other agriculture sectors, animal production faces many challenges from projected increases in global demand for food, climate change, competition for natural resources and economic volatility. The European animal production landscape is very complex, consisting of different species farmed within a wide range of different extensive, semi-intensive and intensive production systems using multiple resources to produce a diverse range of animal products and other services. Partners in this ERA-NET believe, however, that these challenges and complexities can be effectively addressed through joint European research within a framework which supports the three pillars of sustainability - economy, environment and society - and targets opportunities for innovative research spanning all areas of animal production such as health and welfare, feeding and nutrition, reproduction, breeding and genetics, housing, nutrient management and economics. Partners in ERA-NET SusAn endorse scientific excellence and recommend an integrated, interdisciplinary, cross-cutting and multi-actor approach to research and knowledge exchange which reflects the complexity of the research requirements for sustainable European animal production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 56 698,21
Indirizzo
Deichmanns Aue 29
53179 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0