Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The second coordination and support action for the JPI Healthy Diet for a Healthy Life

Descrizione del progetto

Incrementare le politiche di ricerca europee in materia di nutrizione e salute

La ricerca su nutrizione, salute, stile di vita e sistema alimentare potrebbe prevenire o ridurre le malattie croniche legate all’alimentazione. Il progetto CSA JPI HDHL 2.0 finanziato dall’UE, si propone di agevolare l’attuazione dell’iniziativa di programmazione congiunta «Un’alimentazione sana per una vita sana» e a stabilire una collaborazione sostenibile tra gli Stati membri dell’UE, la Commissione europea e le organizzazioni internazionali competenti. Attraverso la seconda azione di coordinamento e sostegno, questo progetto garantirà progressi significativi nell’allineamento e nella promozione di politiche di ricerca e innovazione a programmazione congiunta nei settori della nutrizione e della salute. Inoltre, promuoverà partenariati più forti tra gli Stati membri e i portatori di interessi dei settori industriale, scientifico e politico, intraprendendo anche attività di comunicazione per aumentare la consapevolezza dell’IPC.

Obiettivo

The main objectives of the 2nd Coordination and Support Action (CSA) of the Joint Programming Initiative Healthy Diet for a Healthy Life (JPI HDHL) are to support the further implementation of JPI HDHL and to create a sustainable collaboration of Member States (MS), the European Commission (EC) and related international organisations.
Support facilitated by the 2nd CSA will ensure sufficient progress on alignment and also on the ethos of joint programming in the area of nutrition and health becoming embedded within Member States’ research and innovation policies and programmes. The 2nd CSA will focus specifically on these issues and will take into account foresight and evaluation activities as important aspects for the future of research in the scientific and policy areas covered within the JPI HDHL.

Objectives of the 2nd CSA:
1. Alignment of national research programs on health and nutrition
2. Mature collaboration between the MS and focus on a sustainable support structure for the JPI.
3. Increase collaboration with important stakeholders. Industry, science and policy will be invited to take ownership of areas of the JPI which are under their responsibility.
4. Communication activities of the JPI will increase to make the JPI an even more important player in the area of Nutrition & Health.
5. Show the impact of joint programming on Nutrition & Health within the MS. The evaluation of the JPI will go beyond pure process indicators and will focus on effect and impact evaluation.
6. The collaboration within the JPI will move beyond Europe. In the first phase Canada and New Zealand have become partners, but the next five years will be used to broaden the scope of the JPI to new interested countries with a specific focus on Asia and the America’s.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZORGONDERZOEK NEDERLAND ZON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 712 499,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 853 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0