Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TFP Strut Qualification

Obiettivo

This proposal aims at qualification by extensive testing of market relevant carbon fibre struts manufactured with the tailored fibre placement (TFP) technology up to TRL 8 for space applications.
A strut is a very common structural element in launchers and satellites. The main novelty of the proposed solution is that even the fittings are carbon (state-of-the-art is metal).
The requirements and market relevance will be determined together with two lead customers, Airbus Defence and Space (DS) and OHB System. The lead customers are interested to buy and fly the product once qualified.
Large mass savings (75%) compared to state-of-the-art solutions have been demonstrated in the successful phase 1 study, which concluded with manufacturing of a prototype.
Cost and manufacturing time reduction, increased thermal stability and a reduced environmental footprint have been identified, too.
A business plan has been developed in the phase 1 study showing the economic viability of the project even in conservative sales and cost scenarios, while showing large potential in more optimistic scenarios. All scenarios imply creation of new job positions.
The impact of the product on the market is considered to be a game-changer with the potential to re-define the state-of-the-art. The target market is the worldwide market with particular focus on the European and US market segment.
The impact for the partner consortium is a significant increase in turnover, profit, personnel and the development of new business areas. Growth is particularly strong for the project coordinator with the potential to double the company turnover and staff size within just 5 years. Such growth in the space market is aligned with the business strategy of all project partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE STRUCTURES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 487,50
Indirizzo
Fanny-Zobel-Strasse 11
12435 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 782 125,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0