Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automatic Scalable VM Management for Data Centre Optimisation

Obiettivo

The overall vision of the FishDirector project is to bring to market our innovative software solution for real time live optimization of cloud data centres to enable optimum use of server resources and reduce overall energy use by at least 30%.

To reduce the number of servers needed to deliver services and reduce overall energy consumption data centres have adopted virtualization, running VMs (virtual machines) on each server. VM workload is dynamic, varying in response to user demand. However, data centre operators do not currently have a comprehensive automated system for optimally placing VMs and allocating the optimal number of servers to meet the workload requirements. This results in sub-optimal hardware utilization (typically 18% whilst consuming 60% - 90% of their maximum system power), a larger number of servers than is necessary, higher energy consumption and a poorer end user experience due to lower response time and/or intermittent availability.

FishDirector works with OpenStack to address this problem by providing a scalable software solution for automating VM placement in a highly dynamic environment and consolidating live VMs data centre-wide, ensuring continuous operation and load balancing. Unlike existing solutions, it allows data centre operators to automatically optimize resources for VM instances across multiple servers in a scalable manner and with no practical limit to the number of servers that can be managed.

FishDirector has been successfully demonstrated in small server installations and is thus at TRL6. We seek funding for the Phase I Feasibility Study to explore the viability of moving FishDirector to TRL 9 through a Phase 2 project to demonstrate and validate FishDirector in a large data centre (> 100 servers). The expected outcome is the technical and economic validation of the FishDirector software solution with data and documentation ready for commercialization across European and US markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SARDINA SYSTEMS OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
POHJA PST 21/2-47
10414 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0