Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent control system based on smart textiles to reduce pressure ulcer risk by real time measuring of tissue viability and intelligent trigger of prevention strategies adapted to user and context

Obiettivo

The aim is to convert the functional prototype from FP7 PUMA project into a commercially-ready intelligent control system and to introduce this new solution for Pressure Ulcer (PU) prevention in the European Assistive Technologies market. The novelties of i-LiveRest are a) to measure PU risk in real time based on Tissue Viability (TV) with impedance, pressure, temperature and humidity textile sensors; and b) to decide the best combination of PU prevention strategies based on risk, user and context. It can be embedded on wheelchair and mattresses. i-LiveRest will be the first ICT solution applied to PU risk detection and prevention.

PU are preventable but 38% of PU appear using current devices because a) risk, user status and context are not taken into account; and b) PU risk assessment is only based on pressure instead of TV. There is no available solution able to provide the functionalities of i-LiveRest.

Target customers are Spinal Cord Injury (SCI) patients, healthcare public bodies and private insurances. On the one hand, SCI will develop a PU during their lifetime and 7-8% will die. i-LiveRest will increase their sitting time, enhancing their independent living. On the other hand, i-LiveRest will reduce public and private costs related to PU treatment (20 B€/year); injuries of professionals due to manual repositioning (2,000 M€/year); and will increase labour force of SCI and their relatives.

In Phase 1, we need to: assess the technical and economic viability of industrialising i-LiveRest by optimising components; identify providers; prepare CE mark; identify purchasing agents; contact stakeholders; and elaborate a business plan. In Phase 2, we will optimise i-LiveRest system to reduce components size and costs, achieve CE mark and perform a pilot demonstration in four European countries.

i-LiveRest is aligned with key EU global challenges: disability, independent living and job inclusion; reduction of social and health care costs; and increase of labour

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QIMOVA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LILLE HAVDRUPVEJ 5 GI HAVDRUP
4622 Havdrup
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0