Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bespoke Acoustic Emission System for real-time ship hull monitoring for all weather conditions

Obiettivo

The European ship repair and maintenance industry suffers from outdated techniques, high labour costs and depressed prices: ship repair operations are inefficient because currently it is impossible to quantify accurately the extent of work required before the ship is in dock. ETS Sistemi has developed ShipHullSHM solution (currently at TRL 6) to tackle the above issues. Our aim is to commercialise an innovative ship hull Structural Health Monitoring (SHM) system for use in noise-dominated dynamic and critical environment to improve safety and profitability of the European ship industry. The ShipHullSHM system seeks to implement continuous monitoring of ships hulls to localise incipient failures, thus greatly increasing the efficiency of the ship repair process, guiding shipyard operations by repair and maintenance providers and supporting vessel management by ship owner. ShipHullSHM will utilise the acoustic emission into noise-dominated dynamic, critical environments hosting structures requiring continuous SHM. The system comprises a networked array of passive acoustic emission sensors linked through fibre optics to an advanced signal processing unit that analyses and identifies initiated damage and incipient crack propagation in real-time. ShipHullSHM has the capability to save the EU and other countries a total of €6Bn from lost revenue, ship replacements and insurance compensation, €1.2Bn p.a.net savings for the ship operators from a ShipHullSHM installation. Due to the foreseen market opportunity for ShipHullSHM, we are interested to conduct a feasibility study for our product through SMEi Phase 1 project. In this feasibility study, we will produce a comprehensive commercialisation and business plan using the information that we gathered on market research, competitors’ analysis and profiling, SWOT and PESTLE analyses, patent reviews, certification requirements, distribution channels, pricing strategy, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E.T.S. SISTEMI INDUSTRIALI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 323
20861 BRUGHERIO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0