Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Key Management as-a-Service

Obiettivo

Client-side or end-2-end encryption is all about encrypting data before it enters the cloud, and is recognized as the correct manner for securing data in cloud computing. Cloud service providers as well as users of cloud services are increasingly concerned about data protection and look for client-side encryption. However, no pure cloud based solution with true cryptographic security exists. Existing solutions require non-cloud installations, which limits the market from adopting client-side encryption. In fact, NIST calls this a fundamental technical problem. Nevertheless, we solve this problem and offer a pure cloud based and convenient encryption solution that unlike existing products does not rely on either trust in individual cloud service providers or physical encryption gateways. These properties are reached by a novel patent pending solution based on so- called Multi-Party Computation (MPC) protocols tailored to key management.
The main goal of the project, is to make Sepior ApS ready to scale the sale of the Sepior KMaaS product (pure cloud-based encryption solution) across Europe. This will be achieved by developing an API-based key management service and integration with existing cloud-providers’ services. The starting point is a prototype of KMaaS tailored to Dropbox, which is in closed beta testing by end-customers. Sepior has a complete financial plan for Phase 2 and 3 and committed co-financing to reach the ambitious Phase 2 goals given in the application.
There is significant market potential for a cloud based security solution that does not hamper the efficiency and growth potential in cloud computing, least of all for SME’s. The market for cloud security is expected to rise to $3.1 billion by 2015 and Gartner expects increasing interest in cloud-based encryption capabilities (Gartner, 2013). Sepior ApS is aiming to capture 10% market share of the EU cloud encryption software market by 2020, representing EUR 200 million per year.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEPIOR APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 949 062,50
Indirizzo
INGE LEHMANNS GADE 10
8000 AARHUS C
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 784 375,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0