Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Whey2Value: Valorising waste whey into high-value products

Obiettivo

ACIES BIO, a SME with a decade of profound experience and market understanding, has developed an innovative and disruptive technology already recognized within SME INST Phase 1 to address a major unsolved high-cost environmental challenge for the world’s dairy industry: acid waste whey. Around 200 million tons of waste whey is produced annually, of which nearly 50% goes unprocessed and ends up clogging the wastewater treatment stations or, in less regulated environments, is released into streams thus heavily polluting the environment.
The W2V project aims to bring to market a unique patent-pending eco-innovation bioprocess to utilize acid waste whey as a primary ingredient for microbial fermentation to produce sustainable high value product. Its key objective is to launch production of organic vitamin B12 on the market through eco-innovative technology, which uses waste whey as input substrate and produces as a result high value product vitamin B12 and purified water. It is solving the unmet challenge of sustainable milk processing with Make-Use-Reuse principle: from milk industries (cheese production) through waste whey management to vitamin B12 production used for the animal feed additives industry and cleaned water reused in the dairy industry again.
The implementation of W2V technology will greatly reduce the environmental footprint, lower the production costs and increase competitiveness of dairy companies. Particularly, W2V technology will be highly relevant for European dairy industry, where most companies consist of small-medium sized dairy factories, which cannot afford costly processing facilities for disposal of acid whey. W2V will generate an entirely new type of product for the EU and global markets: an organic vitamin B12-enriched microbial biomass, which can be used as very high quality animal feed, creating a perfect example of sustainable and economical circular zero-waste economy and bringing production of vitamin B12 back to Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACIES BIO BIOTEHNOLOSKE RAZISKAVE IN RAZVOJ DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 781 937,50
Indirizzo
TEHNOLOSKI PARK 21
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 545 625,00
Il mio fascicolo 0 0