Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Machine Learning of Speech Recognition Models for Controller Assistance

Obiettivo

One of the main causes hampering the introduction of higher levels of automation in the Air Traffic Management (ATM) world is the intensive use of spoken language as the natural way of communication. Data link will be another media of communication with its known advantages compared to voice communication but for the future it is still assumed that data link communication will increase but never fully replace voice communication. Particularly for the time being controllers and pilots exchange information by spoken language, whereas automated systems understand the situation based only on sensor information. This difference in the end creates misunderstandings between operators and systems which lead to failures and further on to a lack of acceptance for automation. One promising solution is the introduction of automatic speech recognition as an integral part of automation.
Recently, the venture capital funded project AcListant® has achieved command error rates below 2% based on Assistant Based Speech Recognition (ABSR), developed by Saarland University (USAAR) and DLR. ABSR combines speech recognition with an assistant system, which generates context information to reduce the search space of the speech recognizer.
One main issue to transfer ABSR from the laboratory to the ops-rooms is its costs of deployment. Each ABSR model must manual adapted to the local environment due to e.g. different accents and deviations from standard phraseology. This project proposes a general, cheap and effective solution to automate this re-learning, adaptation and customisation process to new environments, taking advantage of the large amount of speech data available in the ATM world. Machine learning algorithms using these data sources will automatically adapt the ABSR models to the respective environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 887,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 887,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0