Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting luxury craftsmanship through innovation : An innovative model for a traditional sector

Obiettivo

In our globalized world, luxury is one of the rare markets where one can produce consumption goods in Europe and sell them in Asia, when usually it is the opposite. With a market of €213 billion, that is concentrated in France, Italy, Germany, the UK and Spain, luxury is a real asset for the European economy. Still, traditional luxury brands refuse to embrace the digital transition in order to meet the needs of the digital native consumer. We want to solve this paradox.

Dymant is a technology-driven startup that aims at disrupting and sublimating the luxury experience. We transform the luxury market by using technology to design (using state of the art 3D modeling techniques and 3D-Printing), customize (using real time 3D rendering) and commercialize (via an online private club) luxury goods faster, more efficiently and more sustainably than before. The objective is to offer luxury products with a high degree of customization.

To do so, Dymant is developing a solution that connects its proprietary database of European craftsmen with its client, while giving them the tools that enhance the luxury experience for both of them. Dymant has launched a working prototype that is already connected to 300 craftsmen (located in France, Italy, Germany and Spain) , 10 000 B2C users (spread across Europe and the US) in its online private club and 20 corporate clients some of which are recurring paying users. The objective of this business innovation project is to explore the full potential of this technology and optimize its commercial rollout.

Dymant has raised a €1 million financing round from two leading European venture capitalists and was named one of the top100 European innovators at the 2014 Open Innovation Forum. Our shareholders include Anne Dellière Chief Marketing Officer of the Richemont Group (the 2nd largest luxury group in the world) and Michel Gotlib the former European head of marketing for Coca Cola Company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DYMANT.COM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 931 000,00
Indirizzo
79 RUE REAUMUR
75002 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 650 000,00
Il mio fascicolo 0 0