Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Optimization Framework for Trajectory Based Operations

Obiettivo

This document describes the research to be undertaken by the project OptiFrame – “An Optimization Framework for Trajectory Based Operations” - funded by the EU call “SESAR 2020 Exploratory Research: First Call for Research Project”, research topic “Trajectory Based Operations (TBO)” (ER-09-2015), within the area “ATM Applications-Oriented Research”. The project consortium comprises University of Lancaster (Project Coordinator), the Consorzio Futuro in Ricerca, Eurocontrol and the Stichting Nationaal Lucht- en Ruimtevaartlaboratorium (NLR).

OptiFrame is motivated by the need of studying a number of fundamental questions related to TBO, a key element of future ATM operating concepts.

The main objective of this research proposal is the application of principles of mathematical modelling and optimization to optimally configure and assess the performance of the TBO concept. This will allow to verify the viability of the TBO concept, to identify the major issues that need to be addressed, and determine whether, under which conditions, and to what extent, the objectives of flexibility of airspace users and predictability of the ATM system, can be achieved.

The core activity and focus of this proposal is the development of a framework, which consists of mathematical models and optimization algorithms, “to support the ATFCM decision making process” by suggesting optimal TBO solutions. The framework will be applied in real world instances, and it will be used to perform a wide array of analyses. We will use OptiFrame as a tool to: i) investigate several of the issues and questions arising for the exploitation and deployment of the TBO concept, ii) fully understand the benefits and limitations of the TBO approach, and iii) study the trade-off between different contrasting KPIs relevant for the TBO concept.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 405 170,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 405 170,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0