Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Meteorological Uncertainty Management for Trajectory Based Operations

Obiettivo

In this project the problem of analysing and quantifying the effects of meteorological uncertainty in Trajectory Based Operations is addressed. In particular, two problems are considered: 1) trajectory planning and 2) sector demand analysis, both at the pre-tactical level (up to three hours before departure) and tactical level (during the flight).

In each problem two types of meteorological uncertainty are considered: wind uncertainty and convective zones (including individual storm cells). Weather predictions will be based on Ensemble Prediction Systems and Nowcasts.

At the trajectory scale, the main objective is to assess and improve the predictability of efficient 4D trajectories when weather uncertainty is taken into account. To reach this goal, a methodology based on the use of stochastic optimal control algorithms will be explored for robust trajectory planning at the pre-tactical level. At the tactical level, various tactics will be investigated to avoid storms by using a Monte-Carlo method.

At the sector scale, the main objective is to analyse the impact of the previously developed trajectory planning on sector demand. To achieve this objective, a methodology will be developed to measure the uncertainty of sector demand (probabilistic sector loading) based on the uncertainty of the individual trajectories. This analysis will also provide an understanding of how weather uncertainty propagates from the trajectory scale to the sector scale.

All the solutions proposed in this project will be evaluated and assessed using an advanced air traffic simulator.

This project is fully aligned with the call, where the following objectives are stated: “to enhance meteorological capabilities and their integration into ATM planning processes for improving ATM efficiency” and “to develop 4D trajectories that are optimised to take account of all environmental considerations”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 500,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0