Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Worldwide Quantification of Forest Degradation

Obiettivo

The global C emissions trading system currently focuses on reducing deforestation and forest degradation. Under the UN-REDD+ program, donor countries can compensate for some of their C emissions by implementing projects that will reduce C emissions by a known amount in developing countries. Operationally, only C emissions due to deforestation are being estimated in REDD+ projects due to the lack of definition of forest degradation and of thresholds for distinguishing between forest degradation and disturbance due to sustainable forest management practices. No worldwide estimates of the extent of forest degradation have yet been made, and large amounts of C emissions may occur in some degraded areas still being classified as forests. The overall scientific objective of this proposal is to produce an operational definition of forest degradation in the context of REDD+ projects. A new approach that considers a single reference condition (but dependent on site conditions) for assessing the occurrence and extent of forest degradation will be developed. The Researcher has experience in forest inventory and REDD+; however, advanced biometric modelling techniques are needed to accomplish the research objectives. The Supervisor is an internationally recognised expert in this field, and the Host institution (University of Santiago de Compostela, Spain) has a long tradition in hosting researchers and in international collaboration. The candidate will broaden his capacities in complementary skills through a customized Personal Development Career Plan, which will enhance his future career as an independent researcher. The Researcher will carry out a three-month research stay at the Forestry Division of FAO (Rome), which is an end-user of the expected results. The candidate will have access to worldwide forest inventory data from the FAO, and will also gain benefit from the organization’s expertise in operational implementation of worldwide forest monitoring studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0