Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

demonstRation of EU effective lArge sCale tHreat and crIsis maNaGement OUTside the EU

Obiettivo

Effective EU support to a large external crisis requires new approaches. In response to this challenge and to identified user and market needs from previous projects, Reaching Out proposes an innovative multi-disciplinary approach that will optimize the efforts, address a wide spectrum of users and maximize market innovation success.
This approach results in five main objectives: to
1. Develop a Collaborative Framework, with distributed platforms of functional services,
2. Implement a flexible and open “collaborative innovation” process involving users and SMEs, suppliers, operators and research organisations,
3. Develop, upgrade and integrate 78 new connectable and interoperable tools,
4. Conduct 5 large scale demonstrations on the field:
o health disaster in Africa (Epidemics in Guinea, with strong social and cultural issues),
o natural disaster in a politically complex region and a desert environment (Earthquake in the Jordan Valley, led jointly by Jordan, Israel and Palestine),
o three global change disasters in Asia targeted at large evacuation and humanitarian support in Bangladesh (long lasting floods, huge storms and associated epidemics,), EU citizen support and repatriation in Shanghai (floods & storm surge), radiological and industrial disasters impacting EU assets in Taiwan (flash floods, landslides, storm surge and chemical and radiological disasters), supported and co-funded by local authorities,
5. Provide recommendations and evaluations for future legal and policy innovations.
The project will be conducted under the supervision of senior end-users. It will be performed with flexible and proven procedures by a balanced consortium of users, industry, innovative SMEs, RTO and academia in the EU and the demonstration regions.
The main expected impact is to improve external disaster and crisis management efficiency and cost-benefit and increase the EU visibility whilst enhancing EU industry competitiveness and enlarging the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 416 000,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 418 500,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0