Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Coordinate Transition Metal Single Molecule Magnets

Obiettivo

The Fellow, Maialen Espinal (MEV) from the University of Bath, outlines a case for support to work alongside the Host, Prof Mike Whittlesey (MKW: University of Bath, UK), on the design of novel two-coordinate complexes of Ni, Co and Fe as single molecule magnets (SMMs).The rationale for the work is the 2013 report by the MKWs group of a cationic Ni(I) N-heterocyclic carbene complex that exhibited the first example of SMM behavior observed in a mononuclear Ni complex. SMMs are the focus of considerable multidisciplinary investigations because of their potential for high-density information storage and quantum computing. Most work until now has focussed on lanthanides, but there has been an increasing realisation that organotransition metal derived SMMs may offer significant benefits in terms of their ability to stabilise different electronic environments as a result of being able to adopt unique coordination geometries. MEVs approach will be to use large ring NHC ligands and probe the influence of ring size, substituents, coordination mode and resulting molecular geometry on magnetic behaviour. The project will utilise the research experience of the applicant in synthetic chemistry to make new compounds in Bath, but most importantly, provide her a unique opportunity to develop new skills for progression of her career by exposure to new techniques and methodologies through periods of secondment to internationally leading laboratories for studies of magnetism (Prof Annie Powell (AKP), Karlsruhe, Germany), paramagnetism via Electron Paramagnetic Resonance (Prof Damien Murphy (DMM), Cardiff, UK) and computational chemistry (Prof Stuart Macgregor (SAM), Heriot-Watt, UK).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY BATH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0