Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New technologies and strategies for fuel cells and hydrogen technologies in the phase of recycling and dismantling

Obiettivo

High deployment of fuel cells and hydrogen technologies is expected in the near term in the EU to decarbonize energy and transport sectors. The idea is to generate vast amounts of green hydrogen from the expected surplus of renewable energy sources (implemented policies are going towards 65% of electricity from renewable energy sources by 2050) to be used in transport (moving fuel cell electric vehicles), energy (feeding stationary fuel cells for cogeneration, injecting hydrogen into the gas grid) and industries (hydrogen generation for chemical industries).
However, the expected commercial FCH technologies (mainly PEM and alkaline electrolysers as well as PEM and Solid Oxide fuel cells) are not prepared for full deployment in what regards to recycling and dismantling stage.
The main goal of proposal is to deliver reference documentation and studies about existing and new recycling and dismantling technologies and strategies applied to Fuel Cells and Hydrogen (FCH) technologies, paving the way for future demonstration actions and advances in legislation.
To achieve this goal, the following key steps will be followed considering the involvement and validation of relevant FCH value chain actors and the HYTECHCYCLING Advisory Board of manufacturers:
1. Pre-study and techno-economic, environmental, RCS assessment related to dismantling & recycling of FCH technologies to detect future needs and challenges
2. Development of new technologies and strategies applied to FCH technologies in the phase of recycling & dismantling and LCA analysis considering critical, expensive and scarce materials inventory
3. Proposal of new business model, implementation roadmap and development of reference recommendations and guidelines to focus the sector and pave the way for future demonstrations and introduction of the concept among FCH stakeholders

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-CSA - Coordination & support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LAS NUEVAS TECNOLOGIAS DEL HIDROGENO EN ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 375,00
Indirizzo
CR ZARAGOZA N 330A KM 566 CUARTE
22197 Huesca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 375,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0