Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting European Civilian External Actions

Obiettivo

Currently, many processes, procedures, systems and equipment for information management and exchange in EU civilian external actions are in place, but these are often used in an incoherent way and lack interoperability, inhibiting CSDP entities and other stakeholders to build a common understanding of crisis management.
CIVILEX aims to identify, characterise and model the communication and information systems in use within the EU Civilian missions, understand the stakeholders’ requirements and provide possible solutions to tackle by a future interoperable Situational Awareness, Information Exchange and Operational Control Platform. This would allow to constitute a more coherent and interoperable platform. As a result, common understanding and situational awareness about crisis management in EU civilian external actions will be enhanced since CIVILEX paves the way for such an infrastructure. The envisaged platform should facilitate the engagement of EU actors. This can include CSDP missions, EU Delegations, ECHO offices and Member State Embassies, but also UN offices and other non-EU actors. While the focus is on the civilian chain of command, it should also consider certain connections and overlaps with military actors. The need for coherence and interoperability is not new, nor is it a purely technical challenge. Clearly, there are certain legal, policy, institutional and human elements that function as facilitators and constrainers for better information exchange.
CIVILEX, therefore, adds an innovative dimension by researching and helping to clarify the wider policy, institutional and operational issues of ICT systems in the context of CSDP and EU external action. The project would take a hybrid approach, aiming both for a technical solution for information exchange (a platform that stimulates low-level, secure ad-hoc communities of interest) and for institutional changes (leading to agreements on exchange formats for civilian parties).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BES-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 250,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 201 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0