Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive Auxiliary Power Units for vehicles based on metal supported stack technology

Obiettivo

The COMPASS project is a collaborative effort of AVL, Plansee, Nissan and Research Center Jülich to develop advanced SOFC APU systems for range extender applications in passenger cars. The consortium is perfectly integrated from powder-, cell-, stack-, APU system technology providers to vehicle manufacturer and an academic partner. The project will use innovative metal supports SOFC stack technology, which enables key features like rapid start up and mechanic robustness for this application. Within the project advanced APU systems will be developed with electrical efficiency above 50%, a start up time below 15min and a small packaging size suitable for integration into battery electrical vehicles. Under the lead of NISSAN also a prototype vehicle will be build up, where an APU system will be completely integrated into the electrical powertrain. A major focus of the project is technology validation and systematic durability/reliability development. Therefore in a specific workpackage all validation activities are concentrated. The validation testing includes tests on stack, APU system and vehicle level. The APU system will furthermore undergo automotive testing like vibration, altitude, climate chamber and salt spray. In an additional dedicated workpackage manufacturing cost and business case analyses will be performed. These analyses will help to reduce the technology cost by design-to-cost and design-to-manufacture measures and show the business case of this new powertrain concept compared to other alternative and conventional propulsion concepts. This project is worldwide the first approach to integrate SOFC APU systems into electrical powertrains and will help to significantly improve APU systems also for other applications like heavy duty trucks, marine and leisure/camping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVL LIST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 987,50
Indirizzo
HANS-LIST-PLATZ 1
8020 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 987,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0