Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Internet Forensic platform for tracking the money flow of financially-motivated malware

Obiettivo

The Internet has become a key piece of any business activity. Criminal activity is not an exception. Some crimes previous to the Internet, such as thefts and scams, have found in the Internet the perfect tool for developing their activities. The Internet allows criminals hiding their real identity and the possibility to purchase specific tools for stealing sensitive data with a very low investment.

The overall objective of RAMSES is to design and develop a holistic, intelligent, scalable and modular platform for Law Enforcement Agencies (LEAs) to facilitate digital Forensic Investigations. The system will extract, analyse, link and interpret information extracted from Internet related with financially-motivated malware.

Customers, developers and malware victims will be included in order to obtain a better understanding of how and where malware is spread and to get to the source of the threat. To achieve these ambitious objectives, this project will rely on disruptive Big Data technologies to firstly extract and storage, and secondly look for patterns of fraudulent behaviour in enormous amounts of unstructured and structured data. We will focus on 2 case studies: ransomware and banking Trojans.

In order to this, RAMSES brings together the latest technologies to develop an intelligent software platform, combining scraping of public and deep web, detecting manipulation and steganalysis for images and videos, tracking malware payments, extraction and analysis of malware samples and Big Data analysis and visualizations tools.

Validation pilots will take place in three different EU countries (Portugal, Belgium and Spain) being the first a mono-LEA pilot in each site and the second a collaborative investigation pilot between several LEAs.

Commercial potential will be validated during the project supported by a feasibility study to assess determinants for the adoption of the platform and appropriate business models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 529,82
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 310 529,82

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0