Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Synergies for disaster PRevention in the EurOpean Union

Obiettivo

ESPREssO aims at contributing to a new strategic vision to approach natural risk reduction and climate change adaptation, thereby opening new frontiers for research and policy making. From this perspective it wants also to be of support to the EC research and development and to the JRC Knowledge Centre on Disaster Risk Management.
To achieve this goal, the project structure is built upon the central role of three main challenges to be addressed in order to propose ways to mitigate differences, to identify gaps, and to overcome the boundaries among different topics:
1 To propose ways to create more coherent national and European approaches on Disaster Risk Reduction, Climate Change Adaptation and resilience strengthening;
2.To enhance risk management capabilities by bridging the gap between science and legal/policy issues at local and national levels in six European countries;
3.To address the issue of efficient management of trans-boundary crises.
Activities on the three ESPREssO challenges will be performed in all work-packages. The first 3 WPs are essentially dedicated to collection of information: on relevant stakeholders’ needs, perspectives and priorities (WP1), on the existing knowledge of legal, policy and science approach at the EU level and across identified countries (WP2), and development of hazard-specific scenarios as a basis for a Risk Management Simulation tool to elicit stakeholders (WP3). The other two WPs are dedicated to the analysis of information and the preparation of proposals: analysis of information and evaluation of the proposed strategies (WP4), and preparation and dissemination of guidelines (WP5).
A comprehensive approach to the ESPREssO challenges requires a strong, multi-disciplinary group. The ESPREssO team is consequently formed by partners having a well-known expertise in legal and governance issues and natural risk management, socio-economic aspects and resilience, hard science, statistical approaches to multi-risk and resilience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMRA - ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE SCARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 422 750,00
Indirizzo
VIA NUOVA AGNANO 11
80125 NAPOLI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 422 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0