Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis System for Gathered Raw Data

Obiettivo

ASGARD has a singular goal, contribute to Law Enforcement Agencies Technological Autonomy and effective use of technology. Technologies will be transferred to end users under an open source scheme focusing on Forensics, Intelligence and Foresight (Intelligence led prevention and anticipation). ASGARD will drive progress in the processing of seized data, availability of massive amounts of data and big data solutions in an ever more connected world. New areas of research will also be addressed. The consortium is configured with LEA end users and practitioners “pulling” from the Research and Development community who will “push” transfer of knowledge and innovation. A Community of LEA users is the end point of ASGARD with the technology as a focal point for cooperation (a restricted open source community). In addition to traditional Use Cases and trials, in keeping with open source concepts and continuous integration approaches, ASGARD will use Hackathons to demonstrate its results. Vendor lock-in is addressed whilst also recognising their role and existing investment by LEAs. The project will follow a cyclical approach for early results. Data Set, Data Analytics (multimodal/ multimedia), Data Mining and Visual Analytics are included in the work plan. Technologies will be built under the maxim of “It works” over “It’s the best”. Rapid adoption/flexible deployment strategies are included. The project includes a licensing and IPR approach coherent with LEA realities and Ethical needs. ASGARD includes a comprehensive approach to Privacy, Ethics, Societal Impact respecting fundamental rights. ASGARD leverages existing trust relationship between LEAs and the research and development industry, and experiential knowledge in FCT research. ASGARD will allow its community of users leverage the benefits of agile methodologies, technology trends and open source approaches that are currently exploited by the general ICT sector and Organised Crime and Terrorist organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE TECNOLOGIAS DE INTERACCION VISUAL Y COMUNICACIONES VICOMTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 230 465,17
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON 57
20009 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 230 468,17

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0