Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing disaster Resilience by establishing a sustainable process to support Standardisation of technologies and services

Obiettivo

Standardisation is a powerful tool to achieve better interoperability. However, it needs to overcome a lack of interest and modest participation from stakeholders. Also, promising research results are not always used as the basis for new standards.
The overall goal of ResiStand is to find new ways to improve the crisis management and disaster resilience capabilities of the European Union and individual Member States through standardisation.
ResiStand contributes to an improved disaster resilience by identifying and analysing the drivers, constraints and expectations of three main stakeholder communities: Standardisation Organisations, End-Users and Suppliers, consisting of researchers, industry and SMEs.
Based on this information, gaps in standardisation are identified and a prioritised roadmap for new initiatives will be created. The roadmap will be complemented by a critical evaluation of standards as a tool to improve disaster resilience.
ResiStand aims at implementing a pre-standardisation process that supports the development of standards. The feasibility of the process will be tested by developing a new work item. The aim is that stakeholders will continuously utilize this “ResiStand Process” in the future, and that the project delivers a better understanding of the potential of standards for contributing to an improved disaster resilience.
ResiStand will support the management of increasing threats to society such as armed conflicts, terrorism, pandemics and natural disasters, which have increasingly cross-border, even global consequences due to the on-going globalisation.
Protection of citizens through anticipation, preparedness, response and adaptation to crisis situations – i.e. maintaining disaster resilience – will be more efficient. Collaboration between national, European and international stakeholders will be improved by unified processes and management systems as well as by technical, procedural, operational and semantic interoperability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOWISE OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 028,11
Indirizzo
KYLLIKINPORTTI 2
00240 HELSINKI
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 028,11

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0