Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Resilience Indicators for Smart Critical Infrastructures

Obiettivo

"Modern critical infrastructures are becoming increasingly “smarter” (e.g. cities). Making the infrastructures “smarter” usually means making them smarter in normal operation and use: more adaptive, more intelligent… But will these smart critical infrastructures (SCIs) behave equally “smartly” and be “smartly resilient” also when exposed to extreme threats, such as extreme weather disasters or terrorist attacks? If making existing infrastructure “smarter” is achieved by making it more complex, would it also make it more vulnerable? Would this affect resilience of an SCI as its ability to anticipate, prepare for, adapt and withstand, respond to, and recover?
These are the main questions tackled by this proposal.
The proposal envisages answering the above questions in several steps. (#1) By identifying existing indicators suitable for assessing resilience of SCIs. (#2) By identifying new “smart” resilience indicators (RIs) – including those from Big Data. (#3) By developing a new advanced resilience assessment methodology (TRL4) based on smart RIs (“resilience indicators cube”, including the resilience matrix). (#4) By developing the interactive “SCI Dashboard” tool. (#5) By applying the methodology/tools in 8 case studies, integrated under one virtual, smart-city-like, European case study. The SCIs considered (in 8 European countries!) deal with energy, transportation, health, water…
Results #2, #3, #4 and #5 are a breakthrough innovation.
This approach will allow benchmarking the best-practice solutions and identifying the early warnings, improving resilience of SCIs against new threats and cascading and ripple effects. The benefits/savings to be achieved by the project will be assessed by the reinsurance company participant. The consortium involves 7 leading end-users/industries in the area, 7 leading research organizations, supported by academia and lead by a dedicated European organization. External world leading resilience experts will be included in the CIRAB."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS EU-VRI GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 994 576,95
Indirizzo
FILDERHAUPTSTRASSE 142
70599 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 994 576,95

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0