Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Nexus: an experimental system to study marine larval dispersal

Obiettivo

Dispersal is a fundamental trait for the ecological and evolutionary dynamics of any given species. In marine systems, the primary means of connectivity among fragmented habitats is pelagic larval dispersal (LD). Due to the inherent difficulty of tracking minute larvae in the ocean, we are still lacking critical insights into the internal and external causes and consequences of LD. Here, we propose the development of an experimental infrastructure, the Nexus, composed of 25 interconnected larval rearing/settlement tanks, designed to study larval movements as a model of dispersal. We aim to use the Nexus framework to investigate central questions in LD theory that, up to this point, have been difficult to assess: (1) Do marine organisms exhibit condition-dependent dispersal strategies? (2) If so, how does the interaction of phenotype and environment affect dispersal behaviours (context-dependence)? (3) How will climate change affect condition- and context-dependent dispersal in offspring via parental effects? These are timely issues to address, as a better understanding of the underlying mechanisms regulating LD will help predict species’ responses to rapid environmental change. The intended framework will facilitate the holistic assessment and controlled manipulation of the entire LD process, from the natal environment to post-settlement selection, thereby paving the way for novel research avenues in aquatic dispersal ecology. Each tank in the network can independently be controlled for the type of habitat it provides and corridors can flexibly be opened, closed or made directionally permeable. The versatility of the Nexus offers a high degree of experimental flexibility and control to address key issues in spatial meta-population ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 107,40
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 107,40

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0