Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leukocyte immunoglobulin-like receptors (LILRs) on neutrophils

Obiettivo

Neutrophils provide the first-line of antimicrobial defence and orchestrate inflammation. They are tightly regulated by ligand-receptor interactions to ensure pathogen clearance and to prevent host damage. Targeting receptors, with natural or synthetic ligands, that control neutrophil functions is a promising strategy to control infections and inflammation. However, basic knowledge on the role of certain receptors in neutrophil biology, and their interactions with pathogens, has been neglected. This includes leukocyte immunoglobulin-like receptors (LILRs), a family of surface receptors that are potent regulators of immune cell activity and potential targets of immunotherapeutic strategies.

The major aim of this project is to comprehensively understand how LILRs regulate neutrophil functions, to identify bacterial ligands of LILRs and to test whether each bacteria-derived LILR ligand has pro- or anti-inflammatory properties that could be exploited in future immunotherapeutic strategies. For the first time, we will extensively characterise the functional role of four representative LILRs in controlling neutrophil functions. We will screen our newly developed high-throughput bacteria secretome phage display libraries, representative of 20 pathogens and the entire human gut microbiome, for identifying bacterial molecules that bind to LILRs. Finally, we will determine whether each of the ligands acts as a LILR agonist or antagonist. These experiments build upon expertise and preliminary results of the applicant, and upon unique resources of the host. The proposed experiments will expand knowledge of the function of poorly studied LILRs on neutrophils. This will advance knowledge of neutrophils, immune responses and bacterial pathogenesis, paving the way for identifying new strategies for treatment of infection and inflammation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0